
Come pulire la stufa a pellet a fine stagione: la guida
Con l'arrivo dell'estate e l'aumento delle temperature, è tempo di dare una meritata pausa alla nostra stufa a pellet.
Tuttavia, prima di "mandare in vacanza" il nostro fedele alleato contro il freddo invernale, è essenziale effettuare una pulizia approfondita e una manutenzione adeguata. Questo garantirà che la tua stufa sia in perfette condizioni e pronta per la prossima stagione invernale.
In questo articolo, ti spiegheremo nel dettaglio come pulire la stufa a pellet a fine stagione.
Come pulire la stufa a pellet a fine stagione: la guida passo dopo passo
1. Rimuovere la Cenere e Pulire il Cassetto e il Braciere
Il primo passo nella pulizia della stufa a pellet è quello di rimuovere la cenere.
Per farlo, devi innanzitutto estrarre il cassetto e solo dopo togliere la cenere.

Successivamente, estrai il braciere dalla sua sede e puliscilo accuratamente, eliminando eventuali incrostazioni dai fori e dalla grata. Per aiutarti, puoi avvalerti di una spazzola metallica o di un utensile specifico.
Infine, aspira la cenere residua anche dal vano attorno al braciere, utilizzando un aspirapolvere adatto. Assicurati di pulire bene tutte le aree nascoste.
2. Pulire il Vetro
Il vetro della stufa può accumulare incrostazioni e cenere durante l'inverno.
Per pulirlo correttamente, utilizza detergenti spray specifici non abrasivi. Questi prodotti aiutano a rimuovere correttamente le incrostazioni. Fai però attenzione a non spruzzare il prodotto sulle parti verniciate e sulla guarnizione in fibra ceramica della porta fuoco.
Nel caso in cui il vetro presentasse cenere e non incrostazioni, un pennello asciutto può essere più che sufficiente per pulirlo.

3. Svuotare il Serbatoio del Pellet e Staccare la Spina
Quando si effettua la pulizia della stufa a pellet a fine stagione, ci sono alcuni passaggi sottovaluti ma che in realtà sono molto importanti.
Ad esempio, bisogna svuotare completamente il serbatoio della stufa. Questo perché il pellet inutilizzato può deteriorarsi, assorbendo umidità e generando segatura. Di conseguenza, per evitare problemi nella prossima stagione invernale, ricorda di non trascurare questo passaggio.

Inoltre, è importante staccare la spina della stufa a pellet per evitare che un'eventuale scarica elettrica, dovuta ad esempio a un temporale estivo, possa provocare danni o mandarla definitivamente fuori uso. Un piccolo accorgimento ma che può comunque proteggere la tua stufa durante la stagione estiva.
4. Prenotare il Controllo Annuale
I mesi estivi rappresentano il momento migliore per prenotare il controllo annuale della propria stufa, poiché ti permettono di evitare le lunghe attese che invece ci sono nel periodo autunnale.

Durante questo controllo, il tecnico adibito provvede ad intervenire in maniera più profonda alla manutenzione dell'impianto, occupandosi nello specifico della pulizia delle parti interne della stufa come ventola e coclea. In quella sede controlla anche la tenuta delle guarnizioni, l'emissione dei fumi e lo stato dei componenti elettromeccanici.
5. Pulizia della canna fumaria
Un aspetto altrettanto importante della manutenzione della stufa a pellet è la pulizia della canna fumaria. Garantire che la canna fumaria sia libera da ostruzioni e depositi di fuliggine è fondamentale per assicurare la sicurezza e l'efficienza dell'impianto di riscaldamento.
Questa procedura deve essere eseguita da un professionista specializzato, come lo spazzacamino, che possiede gli strumenti adeguati e la competenza per effettuare la pulizia nel rispetto della normativa vigente.
Per maggiori dettagli sull'argomento, ti invitiamo a leggere l'articolo dedicato disponibile sul nostro blog.
Conclusione
In questo articolo, abbiamo voluto fornire una guida su come pulire la stufa a pellet a fine stagione, così da garantirne l’efficienza e la longevità.
Questo permetterà alla stufa di affrontare un nuovo inverno, offrendo prestazioni ottimali e mantenendo la tua casa calda e accogliente.
Per ulteriori consigli, non esitare a contattarci.